A case study of introduction to basic concepts of computer science
UN'ESPERIENZA DI INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELL' INFORMATICA
Abstract
This paper describes one of the first Italian educational experiments in the area of "Computational thinking". The authors developed and tested a course based on the software environment "Martino Robot" and its related workbook.
L'articolo descrive una delle prime esperienze italiane di introduzione a quei concetti dell'informatica che sono ritenuti alla base del "computational thinking". Gli autori hanno sviluppato e sperimentato un Corso di introduzione all'informatica basato sul robot Martino e sulla relativa dispensa per gli studenti.Nel corso del lavoro è illustrata una esperienza di introduzione all'Informatica nella formazione di base. L'intervento, sviluppato nell'ambito del progetto IRIS in coordinazione con il Centro Europeo per l'Educazione, ha comportato lo sviluppo di una unità didattica orientata al primo biennio della scuola media superiore. L'esperienza viene illustrata sia dal punto di vista dei contenuti che dai metodi adottati, vengono inoltre descritti il contesto in cui è stata condotta, il piano di lavoro seguito, i primi risultati e le prospettive di sviluppo. In particolare viene presentato il robot Martino, uno strumento software atto ad introdurre i principali concetti alla base dello studio dell'informatica. 1 INTRODUZIONE E' oggi convinzione diffusa che l'informatica non sia soltanto una disciplina tecnico specialistica, ma anche, o forse soprattutto, metodo di pensiero utilizzabile in una molteplicità di discipline e di attività. E' questa l'informatica a cui si riconosce un valore formativo di grande rilievo. Esistono tuttavia punti di vista contrastanti su quali siano effettivamente i contenuti formativi dell'informatica e su come debbano essere inclusi nella formazione di base. Questa nota intende presentare una specifica esperienza di introduzione ai concetti base dell'informatica in un contesto di scuola media superiore. L'esperienza è descritta per quanto riguarda la scelta dei contenuti e i mezzi con cui tali contenuti possono essere trasmessi, le possibili modalità di condizione e le difficoltà emerse, i primi risultati conseguiti e le prospettive future.
Fichier principal
1985 camerino UN'ESPERIENZA DI INTRODUZIONE.pdf (175.81 Ko)
Télécharger le fichier
Origin : Files produced by the author(s)