Il ruolo delle nuove tecnologie per superare le difficoltà di apprendimento in aritmetica
Abstract
Nell'articolo si fa riferimento a varie sperimentazioni che abbiamo realizzato per studiare il ruolo che le tecnologie dell'infromazione e della comunicazione possono svolgere nel superamento delle difficoltà che emergono nell'apprendimento in campo aritmetico e nella soluzione di problemi aritmetici. L'approccio che abbiamo seguito ha come riferimento la teoria della "distributed cognition", secondo cui la conoscenza è sempre contestualizzata, distribuita negli strumenti, nelle attività che con tali strumenti vengono svolte, oltre che nelle azioni e nelle menti di chi partecipa, interagendo, all'attività. Le esperienze di uso della tecnologia che fanno riferimento a questo tipo di impostazione possono essere definite come esperienze di orchestrazione che si concretizzano attraverso una combinazione adeguata di hardware, software e organizzazione sociale. Questa modalità d'uso considera in generale lo studente nel complesso dei suoi bisogni, bisogni che sono comunicativi, relazionali oltre che di rapporto con le abilità, le conoscenze e il sapere in gioco. L'eventuale difficoltà che viene registrata nel comportamento dell'alunno viene considerata e valutata all'interno del contesto dell'attività in cui la competenza di riferimento trova una sua naturale motivazione e giustificazione. Il superamento della difficoltà é mediato dall'interazione sociale e dagli strumenti utilizzati nell'attività stessa.
Origin : Files produced by the author(s)
Loading...